Utilizzare l’anidride carbonica
Un nuovo procedimento semplifica la conversione dell’anidride carbonica di scarto in utili prodotti industriali. di Lisa Ovi Ingegneri chimici…
Pile a combustibile più potenti
Ricercatori sviluppano nuove pile al boroidruro diretto ad alta potenza capaci di generare una tensione elettrica doppia rispetto…
Supercomputer: i più potenti ed i più Green
HPC5, il supercomputer della Eni, si classifica come il più potente in Europa ed il più potente supercomputer…
L’energia che alimenta una galassia
Determinando quanta energia permea il centro della Via Lattea, una ricerca permette di comprendere meglio le fonti da…
Materiali filo-carbonio per ridurre le emissioni
Un nuovo metodo di fabbricazione crea membrane economiche in grado di rimuovere l’anidride carbonica dalle emissioni industriali. di Lisa…
Un supercomputer per l’industria E&P
First Break, rivista dell’Associazione Europea dei Geologi Geofisici e dei Geo-ingegneri (EAGE), descrive i grandi vantaggi promossi dall’utilizzo…
CRISPR più veloce e preciso con la luce
Ricercatori hanno utilizzato la luce per rendere lo strumento di gene editing CRISPR più rapido e preciso che…
Batterie agli ioni di litio per la ISS
Si è concluso l’aggiornamento energetico della Stazione Spaziale Internazionale che ha visto sostituire le vecchie batterie al nichel-idrogeno…
Alla scoperta del cervello grazie ai computer
Nuovo sistema computazionale potrebbe espandere la nostra comprensione del funzionamento cervello a un livello intermedio, nella relazione tra…
Salute e cambiamenti climatici: possibilità di studio
Un sondaggio internazionale condotto tra i membri del Global Consortium on Climate and Health Education (GCCHE) ha rilevato…
L’energia rinnovabile del mare
Mari ed oceani ricoprono circa il 70% della superficie terrestre. Si tratta di un bacino di energia distribuito…
La lotta ai cambiamenti climatici richiede collaborazione
L’accordo di Parigi stabilisce quote nazionali per le emissioni di anidride carbonica, ma per le quote di rimozione…