AI rivela un processo di attivazione genetica
L’apprendimento automatico consente un’attesa svolta con potenziali applicazioni in biomedicina. di Lisa Ovi Gli scienziati sanno da tempo…
Diagnosticare coronavirus e fibrosi cistica
Nuovo, veloce metodo diagnostico rileva la presenza di malattia esaminando singole molecole. di Lisa Ovi Ricercatori della University…
La durata di una batteria
Predire la durata della batteria di un’auto elettrica in maniera semplice ed efficiente può portare ad un consumo…
Il sole che trasforma l’anidride carbonica
Aldo Bosetti, ricercatore Eni di Novara, descrive lo sviluppo di una tecnologia innovativa per la produzione di metanolo…
Biodiversità al collasso
Secondo gli ultimi rapporti di ONU e WWF, il pianeta si trova di fronte al rischio di un…
L’inquinamento in Europa uccide
Secondo un rapporto della Commissione Europea per l’Ambiente, il 13% dei decessi prematuri in Europa è dovuto all’inquinamento.…
Il mistero dei metalli di transizione
Un gruppo di ricerca internazionale svela in che modo un gruppo di ossidi metallici chiave per la prossima…
Una molecola per immagazzinare energia solare
Lo sviluppo di una molecola capace di assorbire l’energia della luce e immagazzinarla in legami chimici promette una…
Si allunga la vita dei veicoli a idrogeno
Sviluppato un elettrocatalizzatore per pile a combustibile a idrogeno più stabile e duraturo. di Lisa Ovi L’idrogeno, l’elemento…
Una guerra tra batteri che muta con l’età
I batteri responsabili delle infezioni polmonari negli individui affetti da fibrosi cistica sono diversi. Una ricerca offre ora…
Individuate le sequenze di RNA che regolano l’espressione genetica
Di circa 20.000 geni, solo il 2% circa dell’intero genoma codifica funzioni note. Da decenni gli scienziati cercano…
L’arma segreta dei batteri
Scoperto un metodo finora sconosciuto utilizzato dai batteri per eludere la risposta immunitaria. di Lisa Ovi Ricercatori del…